Let's Meet 🤟🏻

Come proteggere un sito web ed evitare un attacco hacker

Come proteggere un sito web ed evitare un attacco hacker

Assicurati di non essere hackerato!

Garantire la protezione di un sito web è fondamentale. Il tuo sito web è la chiave del successo del tuo brand e quindi la sua sicurezza è essenziale. Esistono diversi strumenti e suggerimenti che è possibile implementare per proteggere un sito web.

Plugin

Sono disponibili vari plugin che possono aiutarti a rendere sicuro il tuo sito. Soprattutto se gestisci il tuo sito web tramite WordPress, dovrai certamente proteggerlo installando dei plugin. Alcuni plugin affidabili sono, tra gli altri: iThemes, Sucuri or Wordfence.

Aggiornamenti

È fondamentale aggiornare CMS, plugin e temi del tuo sito web. Gli hacker di solito cercano i punti deboli di un sito e un plugin obsoleto può essere uno di questi. Assicurati che i tuoi plugin e i tuoi temi rilascino aggiornamenti frequentemente; in caso contrario, valuta la possibilità di sostituirli. Inoltre, rimuovi tutti i plugin e i temi che non utilizzi più, così da rafforzare la protezione del tuo sito web.

Uno dei motivi più importanti per cui è necessario aggiornare un software come il CMS è assicurarsi gli aggiornamenti sulla sicurezza. Molte volte, i nuovi upgrade includono aggiornamenti delle falle di sicurezza. Se manchi un aggiornamento, potresti perdere la soluzione del problema, lasciando il tuo sito web vulnerabile.

Installa un certificato SSL

SSL è l’acronimo di Secure Sockets Layer ed è un certificato. Ti sei mai chiesto per cosa sta la S in HTTPS? Bene, ecco la tua risposta. Ogni volta che un visitatore accede al tuo sito web, il certificato SSL crittografa i dati della password tra il visitatore e il tuo sito web. SSL è sempre fondamentale, soprattutto se accetti pagamenti tramite il tuo sito web.

Backup

Se succede qualcosa al tuo sito web, se per esempio viene compromesso, puoi utilizzare il tuo ultimo backup per ripristinare tutto. È un rospo sempre difficile da ingoiare, ma molto più facile da digerire sapendo che puoi ripristinarlo abbastanza rapidamente.

Puoi creare un backup scaricando tutti i file del tuo spazio web e archiviandoli in un luogo sicuro. Se utilizzi un CMS come WordPress, devi anche fare il backup del tuo database perché tutti i tuoi post e le tue pagine sono archiviati lì.

Il modo più semplice e sicuro è utilizzando la nostra funzione di Backup e Ripristino. Con Backup e Ripristino hai sempre accesso ai backup delle ultime due settimane. Puoi anche salvare manualmente i backup a partire da una data specifica e archiviarli in modo sicuro nella cartella privata del tuo spazio web.

Usa anti-malware e firewall

Un anti-malware può essere molto utile per proteggere il tuo sito web.

Ti consigliamo di dare un’occhiata a SiteLock. SiteLock rileva le minacce che potrebbero essere sfruttate dagli hacker e risolve problemi o rischi per la sicurezza del tuo spazio web. Se hai un sito WordPress, SiteLock ti avvisa se hai plugin o temi che rappresentano un rischio per la sicurezza o se devi aggiornare suddetti plugin e temi.

Hai ritenuto l'articolo interessante? Condividilo!

Articoli che potrebbero interessarti

Nord VPN: funziona davvero?

Nord VPN: funziona davvero?

Leggi di più
Crittografia: cos'è e come funziona

Crittografia: cos’è e come funziona

Leggi di più
Che cos'è un indirizzo IP - Definizione e spiegazione

Cos'è un indirizzo IP - Definizione e spiegazione

Leggi di più